Denunce CIVA - INAIL
Domande con documentazione tecnica, dichiarazioni e marche da bollo. Lasciate a noi la burocrazia. Ci occuperemo della comunicazione con l'INAIL per voi.
In caso di rivalutazione periodica delle attrezzature di aria compressa come da DM 329/2004.
Controllo dello stato di conservazione per evitare possibili guasti operativi.
Per impianti dove non sia possibile effettuare misurazioni ad ultrasuoni.
In caso di messa in servizio INAIL o ispezione in loco dell’ufficiale INAIL.
Le ispezioni periodiche e le rivalutazioni INAIL delle attrezzature a pressione (attrezzature a pressione, tubazioni a pressione e gruppi a pressione) sono regolamentate con precisione nel Decreto Ministeriale DM 329/2004 e relativo allegato. C'è una differenza essenziale tra l'ispezione periodica e la rivalutazione periodica. Mentre l'ispezione periodica controlla i dispositivi di sicurezza così come il loro dimensionamento e la loro installazione, la rivalutazione periodica controlla lo stato dell'attrezzatura. Qui, la misura dello spessore delle pareti è di enorme importanza, poiché è una parte essenziale dell'accettazione legale. Il legislatore stabilisce inoltre che la misurazione e l'accettazione INAIL non possono essere effettuate da un solo tecnico. Ci devono essere sempre due ispettori indipendenti.
Le misurazioni dello spessore delle pareti sono effettuate per mezzo di ultrasuoni e appartengono ai metodi di controllo non distruttivi dei materiali. Sono particolarmente adatti ai materiali conduttori di suono per localizzare i difetti interni ed esterni del materiale, l'usura del materiale (corrosione, erosione, ...) o i difetti di fabbricazione durante la produzione. Il tecnico che esegue le misurazioni deve essere in possesso di un'certificazione secondo DIN EN ISO 9712:2012, almeno di livello 2.
• Misurazioni ad ultrasuoni ai fini della rivalutazione periodica delle attrezzature a pressione (serbatoi a pressione, linee di pressione, recipienti a pressione su veicoli per il trasporto di merci pericolose, accumulatori a vescica, ...) secondo il DM 329/2004.
• Misurazioni a ultrasuoni con lo scopo di verificare lo stato di manutenzione delle reti di tubazioni e dei sistemi a pressione, per poter pianificare eventuali manutenzioni o sostituzioni importanti a lungo termine e contrastare così i guasti o le interruzioni di funzionamento.
• Prove idrauliche per quegli impianti in cui non è possibile effettuare misurazioni ad ultrasuoni.
• Supporto tecnico durante la messa in funzione dell'INAIL (ispezione locale da parte del funzionario INAIL dell'ufficio responsabile)